Info
Tigelle e Crescentine fanno parte della cultura gastronomica emiliano-romagnola. La loro origine risiede in quell'antica cucina "povera", nata dalla creatività delle classi più povere che riuscivano ad inventare ricette con i pochi ingredienti che avevano a disposizione. Il solo profumo ci rende golosi ma dobbiamo sapere che prepararli a casa è davvero semplice se si conoscono pochi, semplici, trucchi. Con il corso pratico di Otto in cucina, ogni partecipante potrà cimentarsi nella preparazione.
Cosa prepareremo nel corso:
- Tigella classica montanara
- Tigella leggera con farina tipo 2
- Tigellone
- Gnocco e crescentina fritta con impasto soffice
- Crescentina fritta con impasto croccante
- Pesto montanaro
ATTENZIONE: gli ORARI sono INDICATIVI in quanto la lezione finisce quando sono state completate tutte le preparazioni.
Materiale distribuito: dispensa con ricette di tutte le preparazioni del corso
Cosa portare: il grembiule di Otto in cucina che viene dato al primo corso, andrà portato ai corsi successivi
Lingua del corso: italiano > con possibilità di interprete
come partecipare e regolamento